
Le rifiniture speciali trasformano i prodotti di stampa in veri capolavori. Fra le opzioni più frequentemente utilizzate troviamo vernici lucide e opache, pellicole lucide e opache, lavorazioni in rilievo e finiture con colori speciali.
L’aggiunta di queste lavorazioni ai vostri progetti di stampa, quali flyer, brochure, cataloghi e riviste, vi permetterà di creare prodotti esclusivi e unici, che lasceranno un’impressione indelebile nei vostri clienti. La preparazione dei file di stampa per l’utilizzo di queste finiture richiede molta attenzione nella creazione di un canale aggiuntivo di colore e nella definizione della zona dove verrà applicata la lavorazione speciale. Pertanto, è importante utilizzare software di grafica professionale che consentano di gestire in modo preciso questi dettagli e generare file di stampa ottimizzati per la stampa offset.
Di seguito, ti spiegheremo come creare i colori piatti in Adobe Illustrator e completare così il tuo layout.
Se invece vuoi usare InDesign alla fine dell’articolo ti spiegheremo Come creare una tinta piatta in InDesign.
Come creare i colori piatti in Illustrator
Fase 1
Crea il tuo layout includendo grafiche, foto, testi e sfondi.
Fase 2
Nella finestra Livelli, crea un nuovo livello facendo clic sul simbolo contrassegnato. Assicurati di posizionarlo sempre sopra gli altri livelli.

Fase 3
All’interno del nuovo livello, inserisci gli elementi che dovranno avere la finitura desiderata. Copia gli elementi interessati e incollali nella stessa posizione. Presta attenzione al rispetto delle dimensioni minime del carattere e dello spessore minimo delle linee (le informazioni specifiche sono disponibili all’interno della scheda tecnica di ogni prodotto).

Fase 4
Clicca su Finestra nel menu a tendina e seleziona Campioni. Una volta visualizzato il pannello di controllo dei Campioni, fai clic sul pulsante contrassegnato per creare un nuovo campione.

Fase 5
Nella finestra Nuovo campione, inserisci la dicitura indicata all’interno della scheda tecnica nella sezione Nome campione, ad esempio finitura, cutkontur o WHITE. Nella sezione Tipo di colore, imposta Tinta Piatta e il Metodo colore in CMYK. Imposta il canale Magenta con riempimento al 100% lasciando a 0% tutti gli altri e conferma cliccando OK.



Fase 6
Ora la Tinta Piatta sarà visibile all’interno del pannello Campioni. Sarà riconoscibile perché, a differenza degli altri, avrà un triangolo bianco con un cerchio nero nell’angolo inferiore destro dell’icona. Ora utilizza la Tinta Piatta per riempire tutti gli elementi che dovranno avere la finitura e che sono presenti sul livello superiore.

Fase 7
A seconda della tipologia di lavorazione, sugli elementi grafici che dovranno essere rifiniti, attiva, a seconda dell’esigenza, la Sovrastampa riempimento o la Sovrastampa traccia.
- Finitura a caldo: attivare Sovrastampa
- Vernice a rilievo & Vernice a UV a zona: attivare Sovrastampa
- Letterpress: attivare Sovrastampa
- Colori speciali: disattivare Sovrastampa

Fase 8
Infine, dopo aver verificato tutti i passaggi, esporta il file selezionando lo standard PDF indicato all’interno della scheda tecnica. Qui puoi trovare istruzioni dettagliate sui tipi di file e i parametri per PDF.
Come creare una tinta piatta in InDesign
Scopri tutti i passaggi cliccando qui
Fase 1
Crea il tuo layout includendo grafiche, foto, testi e sfondi.
Fase 2
Nella finestra Livelli, crea un nuovo Livello facendo clic sul simbolo contrassegnato. Assicurati di posizionarlo sempre sopra agli altri Livelli.
Fase 3
All’interno del nuovo Livello, inserisci gli elementi che dovranno avere la finitura desiderata. Copia semplicemente gli elementi interessati e incollali nella stessa posizione. Presta attenzione al rispetto delle dimensioni minime del carattere e dello spessore minimo delle linee (le informazioni specifiche sono disponibili all’interno della scheda tecnica di ogni prodotto).
Fase 4
Per creare la Tinta Piatta, seleziona Finestra dal menu a tendina e scegli Colore > Campioni. Una volta visualizzato il pannello di controllo dei Campioni, fai clic sul menu Nuovo Campione Colore.
Fase 5
All’interno della finestra Nuovo campione colore, imposta i seguenti valori:
Tipo colore > Tinta Piatta
Modalità colore > CMYK
Un canale colore al 100%
Fase 6
Assegna un nome al Campione usando la dicitura indicata all’interno della scheda tecnica, ad esempio finitura, cutkontur o WHITE. Ora la Tinta Piatta verrà visualizzata nella finestra Campioni.
Fase 7
Usa la Tinta Piatta per riempire tutti gli elementi che dovranno avere la finitura e che sono presenti sul livello superiore
Fase 8
A seconda della tipologia di lavorazione, sugli elementi grafici che dovranno essere rifiniti, andrà attivata, a seconda dell’esigenza, la Sovrastampa riempimento o la Sovrastampa traccia. Seleziona Finestra > Output > Attributi > Sovrastampa riempimento o traccia.
Finitura a caldo: attivare Sovrastampa
Vernice a rilievo & Vernice a UV a zona: attivare Sovrastampa
Letterpress: attivare Sovrastampa
Colori speciali: disattivare Sovrastampa
Fase 9
Assicurati che le impostazioni siano corrette selezionando l’anteprima di sovrastampa. Vai su Visualizza > Anteprima sovrastampa.
Fase 10
Infine, dopo aver verificato nuovamente tutti i passaggi, esporta il file selezionando lo standard PDF indicato all’interno della scheda tecnica. Assicurati di selezionare Nessuna conversione colore nella sezione Output della finestra di salvataggio.
I Prodotti stampati con finiture esclusive
Dopo aver creato con successo la Tinta piatta in Illustrator o InDesign, potrai personalizzare i tuoi prodotti di stampa con finiture speciali esclusive. Oltre ai classici come i flyer, i biglietti da visita e i pieghevoli, esistono molte altre opzioni che potrebbero sorprenderti, come i biglietti di auguri e inviti, le riviste, le cartoline, i biglietti d’ingresso e i biglietti pieghevoli. La vasta gamma di finiture esclusive è disponibile nello shop online di FLYERALARM.