La scorsa settimana abbiamo avuto il piacere di ospitare presso la nostra sede italiana gli studenti dell’Istituto Tecnico Krisalide, una scuola con un focus specifico sul graphic design e la progettazione visiva. Un incontro che è stato molto più di una semplice visita aziendale: un’occasione di scambio, confronto e crescita reciproca.
Perché un’iniziativa come questa?
FLYERALARM è una realtà internazionale, leader nel settore della stampa online, e crediamo che il dialogo con le nuove generazioni sia fondamentale per costruire il futuro del nostro settore. L’obiettivo della giornata era duplice:
– Far conoscere agli studenti la nostra azienda, dalla struttura organizzativa fino alle peculiarità della nostra sede italiana.
– Offrire loro un’esperienza pratica, mettendoli alla prova con attività che simulassero il lavoro reale all’interno di un’azienda.
Per questo motivo, la giornata è stata guidata dal Team Layout, composto da Filippo, Chiara e Alice, che ogni giorno si occupa di supporto tecnico-grafico, gestione delle richieste dei clienti e ottimizzazione dei file di stampa.
Dalla teoria alla pratica: un workshop coinvolgente
Dopo una prima introduzione su FLYERALARM e sulle sue dinamiche aziendali, gli studenti hanno avuto l’opportunità di toccare con mano il lavoro del Team Layout.
Abbiamo strutturato un workshop pratico, in cui gli studenti sono stati divisi in gruppi e si sono cimentati nella gestione di scenari reali: rispondere a richieste di preventivo, correggere file con errori, interagire con clienti simulati e proporre soluzioni strategiche per ottimizzare il flusso di lavoro.
L’esperienza ha permesso loro di capire che, oltre alle competenze tecniche, per lavorare in un’azienda è necessario sviluppare anche competenze trasversali. La capacità di gestire il tempo, di comunicare in modo efficace, di risolvere problemi rapidamente e di lavorare in squadra sono aspetti fondamentali che fanno la differenza nel mondo del lavoro.
Un messaggio chiave per gli studenti
Uno dei punti su cui abbiamo voluto soffermarci riguarda il ruolo del graphic designer all’interno di un’azienda. Spesso, chi lavora in questo ambito si concentra esclusivamente sull’aspetto creativo e tecnico, senza considerare quanto sia importante rendere comprensibile il proprio lavoro agli altri reparti e agli stakeholder aziendali.
Abbiamo discusso di come, in molte realtà, il valore del lavoro grafico venga percepito con difficoltà da chi non ha competenze specifiche. Per questo, è essenziale imparare a tradurre il proprio lavoro in dati e numeri, per renderlo più facilmente interpretabile e dimostrare il suo impatto strategico.
Il valore della giornata e il nostro impegno per il futuro
Aver avuto questi ragazzi con noi è stato un grande stimolo: il loro entusiasmo, la curiosità e la voglia di mettersi in gioco hanno reso l’esperienza estremamente positiva per tutti.
Come azienda, siamo convinti che iniziative come questa siano essenziali per creare un ponte tra il mondo della formazione e quello del lavoro. Supportare la crescita delle nuove generazioni significa investire nel futuro del settore, dando agli studenti gli strumenti per affrontare al meglio le sfide che troveranno nel loro percorso professionale.
Un ringraziamento speciale va agli studenti, ai docenti e a tutti i colleghi coinvolti in questa esperienza. Siamo orgogliosi di aver aperto le porte della nostra azienda a giovani talenti, con la speranza di aver lasciato loro qualcosa di concreto su cui riflettere.